1649 8 Le basi della filtrazione Nota Utilizzare un apparecchio respiratorio se: • La concentrazione d’ossigeno è inferiore al 17% • La concentrazione delle sostanze contaminanti è sconosciuta • Il filtro non è adatto per le sostanze contaminanti presenti • La sostanza contaminante ha delle proprietà di rilevazione insufficienti (assenza d’odore) I vostri criteri di scelta • Tasso d’ossigeno • Odore della sostanza tossica • Conoscenza della sostanza tossica • Rischio d’Atmosfera Esplosiva (ATEX) Protezione gas/vapori Classe 1 per un tenore di gas inferiore allo 0,1% in volume Classe 2 per un tenore di gas compreso tra lo 0,1 % e lo 0,5 % in volume Classe 3 per un tenore di gas compreso tra lo 0,5 % e l’1 % in volume (filtri di grande capacità portati alla cintura) Protezione contro particelle, polveri e aerosol Classe 1 (P1 o FFP1) per proteggere dalle particelle solide grossolane senza tossicità specifica (carbonato di calcio) Classe 2 (P2 o FFP2) contro gli aerosol solidi e/o liquidi indicati come media tossicità (silice - carbonato di sodio) Classe 3 (P3 o FFP3) contro gli aerosol solidi e/o liquidi tossici (berillio - nichel - piombo, polveri di legno duro) Classi di utilizzo dei filtri Nuove classificazioni e requisiti di prestazioni dei facciali filtranti secondo EN149:2001 A1+2009 Facciali filtranti non riutilizzabili « NR » Facciali filtranti riutilizzabili « R » Limitati ad una giornata di lavoro (< 8 ore). Studiati per essere utilizzati per più di una giornata di lavoro. Nuova marcatura: facciale filtrante per particelle EN149, anno di pubblicazione, classifica, opzione («D» è un’opzione per i facciali filtranti non riutilizzabili). Per es.: facciale filtrante per particelle EN149:2001 FFP2 NR D. Nuova marcatura: facciale filtrante per particelle EN149, anno di pubblicazione, classifica (la marcatura «R» è obbligatoria per i facciali filtranti riutilizzabili; il test alla polvere di dolomite «D» è obbligatorio). Per es.: semimaschera filtrante per particelle EN149:2001 FFP2 R D. La nota informativa del produttore deve comprendere un’avvertenza che segnali che il dispositivo non deve essere utilizzato per più di una giornata di lavoro. I materiali dei facciali filtranti devono resistere ai prodotti per la pulizia e per la disinfezione, secondo procedure raccomandate dal produttore. Dopo la pulizia e la disinfezione, i facciali filtranti devono superare le prove di filtrazione. Modifica dei requisiti di condizionamento (resistenza meccanica seguita dal condizionamento a determinate temperature) prima di realizzare il test. Test di filtrazione effettuato con l’esposizione a 120 mg di aerosol di prova. Dopo aver riposato 24 ore a temperatura ambiente, i facciali filtranti sono sottoposti ad un ulteriore test di filtrazione. Mascherina chirurgica Mascherina chirurgica monouso per limitare la trasmissione di agenti infettivi, con anelli elastici e tre strati di filtrazione termosaldati in TNT, stringinaso regolabile, resistente a schizzi liquidi, ottima traspirabilità, efficiente filtrazione batterica. Conforme alla norma EN 14683:2019. Codice € Dimensioni (mm) S200320005 -,-- 50 175x95 Pz. Spedizione da magazzino CDU Spedizione da magazzino esterno ANTINFORTUNISTICA Protezione vie respiratorie PROTEZIONE VIE RESPIRATORIE Protezione mani • Protezione occhi • Protezione vie respiratorie • Protezione udito • Sistemi anticaduta • Primo soccorso
RkJQdWJsaXNoZXIy NjU1MTUz